Wayfinding

LA NOSTRA MISSIONE

La MISSIONE della Wayfinding è quella di realizzare soluzioni per garantire il più possibile autonomi e sicuri gli spostamenti di ogni cittadino, sia per lavoro che per svago, dando il diritto dl accedere agli spazi e servizi pubblici nel rispetto del diritti sociali e civili di ognuno e di vivere autonomamente la propria attività senza discriminazioni.Per fornire la nostra collaborazione dobbiamo disporre dei disegni in DWG dell’area interessata e ogni informazione utile per conoscere i flussi prevalenti, le direzioni più significative, i vari servizi destinati agli utenti e le interconnessioni tra diversi servizi di trasporto, fermate di treno, metro, tram, parcheggi per disabili, oltre alle zone chiuse al pubblico.

Progettare accessibile significa innanzitutto non inserire ostacoli, che per un disabile visivo possono essere rappresentati da sporgenze lungo il muro o da pilastri lungo il marciapiede: progettare accessibile significa individuare e valorizzare le guide naturali che il disabile visivo può utilizzare per muoversi in autonomia e in sicurezza: ad esempio su un marciapiede sono guide naturali II cordolo e il muretto che possano delimitare in modo sicuro l’area di transito del disabile visivo; progettare accessibile significa inserire ausili per l’orientamento e il mantenimento della direzione (segnaletica tattile. percorsi tattili, eventuali informazioni audio tramite applicazioni per smartphone) quando non ci sono le guide naturali. La progettazione accessibile consente dl muoversi da soli.

Wayfinding propone anche strumenti tecnologici innovativi e fruibili da tutti gli utenti, ad esempio il totem che, scelto un percorso, stampi i colori da seguire per raggiungere la meta desiderata, ad esempio un medico o un reparto dentro una struttura ospedaliera.

Di seguito un semplice schema, che rappresenta uno degli scenari architetturali per la realizzazione di un sistema distribuito, interno alla struttura.