PENSIAMO E REALIZZIAMO

un mondo accessibile a tutti

Ognuno ha il diritto di muoversi liberamente

La MISSIONE della Wayfinding è quella di realizzare soluzioni per garantire il più possibile autonomi e sicuri gli spostamenti di ogni cittadino, sia per lavoro cne per svago, eliminando ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature o componenti.

ACCESSIBILITA’ E MOBILITA’: per accessibilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale come ipo/non vedenti, di raggiungere l’edificio e le sue singole unità immobiliari ed ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia.

LA VISITABILITA’: per visitabilità si intende la possibilità, anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni immobiliare. Sono spazi di relazione gli spazi di soggiorno o pranzo dell’alloggio e quelli dei luoghi di lavoro, servizio ed incontro, nei quali il cittadino entra in rapporto con la funzione ivi svolta.

L’ADATTABILITA’: per adattabilità si intende la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o capacità sensoriale come ipo/ non vedenti.

 

Design For All

Loges Vet Evolution


Progettiamo tutto secondo il concetto di DESIGN FOR ALL, applicando i concetti dell’Universal Design:

  • Principio 1 – Equità: uso equo, utilizzabile da chiunque
  • Principio 2 – Flessibilità: uso flessibile, si adatta alle diverse esigenze
  • Principio 3 – Semplicità: uso semplice ed intuitivo, l’uso è facile da capire
  • Principio 4 – Percettibilità: il trasmettere le effettive informazioni sensoriali
  • Principio 5 – Tolleranza all’errore: minimizzare i rischi o azioni non volute
  • Principio 6 – Contenimento allo sforzo fisico: utilizzo con minima fatica
  • Principio 7 – Misure e spazi sufficienti: rendere lo spazio idoneo per l’accesso e l’uso

LAVORI SVOLTI

Orientarsi con il colore

Per muoversi liberamente abbiamo creato un sistema di calcolo percorsi in assoluta sicurezza per chiunque senza dover chiedere informazioni. Di fatto basta seguire i colori come linee guida che sono posizionati all’ingresso della struttura. Essi sono stati progettati per garantire li movimento dell’utente sia nell’ingresso alla struttura, che al momento dell’abbandono della stessa. Come primo passo bisogna individuare il piano/ala/edificio interessato come dalla specifica dettagliata nei pannelli apposti prima di entrare. Dopo di che, seguite solamente li vostro colore guida e sarete condotti al posto che dovete raggiungere in assoluta autonomia. Inoltre ci si può avvalere anche del servizio digitale, attraverso un monitor touch screen che inserendo la destinazione da raggiungere vi stamperà il percorso da seguire.

Continua a leggere

Wayfinding

La MISSIONE della Wayfinding è quella di realizzare soluzioni per garantire il più possibile autonomi e sicuri gli spostamenti di ogni cittadino, sia per lavoro che per svago, dando il diritto dl accedere agli spazi e servizi pubblici nel rispetto del diritti sociali e civili di ognuno e di vivere autonomamente la propria attività senza discriminazioni.

Continua a leggere

Legislazione

In Italia vige la legge per l’eliminazione delle barriere architettoniche atte a rendere un mondo accessibile a tutti senza nessuna discriminazione. Spesso però, nella progettazione di edifici o opere accessibili al pubblico, ci si dimentica di eliminare una delle barriere architettoniche che comunque ne discrimina una parte e cioè quella percettiva sensoriale riguardante i non vedenti.

Continua a leggere

Progettazione e consulenza

Con i propri tecnici altamente qualificati, offre consulenze agli amministratori pubblici e alle im-prese. sia per la realizzazione di opere accessibili, sia per lo studio di piani di eliminazione delle barriere architettoniche motorie e sensoriali. In Italia vi sono numerose norme e leggi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, ma purtroppo nella maggior parte dei casi si continua a progettare senza tenerne conto. Si pensa magari alla rampa per le sedie a ruote o al bagno per i disabili motori, ma poche volte ci si occupa delle altre disabilità, soprattutto sensoriali, che comportano problemi di ordine localizzativo, per esempio, agli anziani, agli ipovedenti, ai non vedenti, ai non udenti. Pensare in maniera accessibile già in fase di progettazione consente di individuare le giuste soluzioni integrate nell’ambiente, senza dover ricorrere in seguito ad adeguamenti che saranno sicuramente più costosi. Possiamo effettuare la verifica dell’accessibilità attuale dei luoghi, selezionando i percorsi da privilegiare ai fini di una mobilità autonoma e sicura.

Contattaci

Per informazioni, preventivi o altro non esitare a scriverci.

Puoi utilizzare il seguente modulo